La storia


La nascita dell’Istituto Europeo di Psicologia e di Ergonomia, più noto con l’acronimo IPSE, scelto anche in consonanza con il significato latino del termine che sta ad indicare un rispecchiamento in “sé stessi”, è l’esito di un lungo processo di sensibilizzazione e di promozione della psicologia e dell’ergonomia attraverso attività dedicate al personale, al lavoro e al potenziale imprenditoriale all’interno del territorio marchigiano.

Tali attività vennero realizzate dalla Confartigianato provinciale di Ancona, attraverso il dipartimento di Psicologia del Lavoro attivato nel 1973 all’interno del Centro Sperimentale di Design CNIPA (Consorzio Nazionale Istruzione Professionale Artigiana di emanazione, appunto, della Confartigianato, che conta numerose sedi in tutta Italia), nato in quell’anno ad Ancona e divenuto nel 2016 Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona.

La costituzione dell’IPSE, risponde dunque alle esigenze di Poliarte di integrare l’attività di sperimentazione didattica e di ricerca a favore delle aziende industriali ed artigiane del territorio attraverso l’approfondimento delle problematiche relative al fattore umano interagente con l’ambiente e gli oggetti in esso collocati: il design che interagisce con la psicologia e l’ergonomia.

Nel tempo l’IPSE si diversifica sviluppando competenze, oltre a quella del lavoro, di psicologia della formazione, psicologia dell’orientamento e scolastica, di psicologia clinica, di counseling, di pedagogia, di grafologia, di sociologia, di neuromarketing e neuroscienze grazie alla collaborazione di molti tirocinanti, collaboratori e professionisti.