Creattiva l’intelligenza
Tale progetto, attivo al Liceo Rinaldini di Ancona dal 2011, si basa sui seguenti presupposti: la creatività, come altri costrutti psicologici (team building, autoefficacia, autostima, negoziazione, ecc.), non è solo un tratto stabile di personalità ma una sua componente che può variare ed arricchire il proprio potenziale e la conoscenza di Sé. Per incrementare e sviluppare la creatività si possono utilizzare tecniche e metodi non solo in ambito scolastico o lavorativo ma anche nella quotidianità. L’idea di questo laboratorio nasce con l’obiettivo di accompagnare gli studenti in un percorso quinquennale (dalla prima alla quinta superiore) dove Creatività e Orientamento viaggiano in parallelo per dare la possibilità di accrescere e acquisire, già dal primo anno, delle competenze sempre più specialistiche e concrete che permettano allo studente di allargare la visione del mondo e di se stesso. Gli strumenti proposti verranno utilizzati per dare la possibilità di moltiplicare sia le proprie risorse personali sia quelle dell’ambiente circostante con l’obiettivo finale di orientarsi anticipatamente nel mondo dell’Università e/o del lavoro.
Crescere a scuola
Il progetto “Crescere a scuola” nasce per favorire nello studente la consapevolezza delle proprie risorse mentali, fisiche ed emotive, attraverso un percorso quinquennale in cui si a ronteranno diverse tematiche (dalla capacità di risolvere i problemi, all’orientamento al lavoro), si agevoleranno i confronti con gli altri e si cercherà di fornire strumenti necessari per supportare tale percorso. L’obiettivo ultimo è quello di a rontare la vita scolastica ed essere preparato al meglio per la transizione dalla scuola secondaria superiore all’Università e/o al mondo del lavoro.
Vivere in Classe
Il progetto presentato è finalizzato per fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio di relazioni con i coetanei all’interno della scuola avvengano in modo positivo allo scopo di prevenire episodi di prepotenze e di vittimismo. A tal fine si mira a potenziare negli alunni una crescita sociale attraverso un approccio ai problemi comportamentali di tipo “empatico”, il cui fine è promuovere una riflessione sulle dinamiche relazionali , sui segnali di disagio, sullo star bene a scuola. Le finalità del progetto riguardano: sviluppare la dimensione dell’essere gruppo, promuovere il benessere, affrontare con maggiore fiducia le situazioni problematiche, prevenire comportamenti di prepotenza e di vittimismo tra ragazzi.